Nel 2013 è stato festeggiato il 25° anniversario della scuola Artedanza.
Certified and affiliate Teacher ABT (American Ballet Theatre National Training Curriculum)
Registered Teacher RAD (Royal Academy of Dance)
KATIUSCIA BOZZA
Danza Classica
Nata a San Donà del Piave inizia lo studio della danza classica sotto la guida di Cristian Ferrier. Nel 1986 vince una borsa di studio per il "Centro Studi Danza" diretto da Cristina Bozzolini a Firenze. Nel 1989 la sua prima volta come protagonista al "Florence Dance Festival" con una coreografia di Orazio Messina. Nel 1990 è solista in uno spettacolo della compagnia giovanile del "Centro Studi Danza" in una coreografia di Maurizio Dolcini. Mentre continua gli studi sotto la guida di Barbara Baer nel 1991 è protagonista in una produzione di Orazio Messina per il "Festival Pucciniano" . Nel 1992 entra a far parte del "Balletto di Toscana" dove coreografi come Hans Van Manen, Angelin Preljocaj, Cesc Gelabert, Mauro Bigonzetti, Fabrizio Monteverde, Virgilio Sieni, Stephen Toss e altri creano per lei numerosi primi ruoli. Dal 2000 è solista in numerose compagnie europee (Komische Oper Berlin, Ballet Basel) e collabora fra gli altri con Richard Werlock, William Forsythe, Nils Christie, Jiri Kyliàn, Martin Muller. Dal 2005 dirige la compagnia "Kaos- Balletto di Firenze" con Roberto Sartori.
CLARA SONNATI
Danza moderna
Inizia con lo studio della danza classica con Simona Ceri nel 1986. In seguito studia con Elettra Marinai, Virginie Richard, Rosita Morelli e Daniela Agazzi. Dal 2002 al 2003 fa parte della compagnia "Motus Danza". Nel 2004 danza con coreografie di Pierluigi Grison nello spettacolo "Nel mio cuore, nella mia terra" a Loreto trasmesso su RAI 1 e come solista in "Addio Marilù che parlavi d'amore" di Franco Boldrini. Dal 1999 si dedica all'insegnamento presso il "Centro ArteDanza Firenze" e in altre scuole. Nel 2005 consegue il diploma di abilitazione all'insegnamento della danza Modern-jazz presso l'I.D.A. "Dance Professional School".
GRETA FANTECHI
Danza classica, modern
Si avvicina alla danza all' età di 5 anni presso il Centro Artedanza Firenze. Frequenta lezioni di tecnica classica e contemporanea, repertorio classico e sbarra a terra sotto la guida di Elettra Marinai, Mariarosa Villoresi, Katiuscia Bozza, Mabel Almeida, Roberto Sartori.
Entra a far parte con borsa di studio nel Corso di Formazione di Kaos Balletto di Firenze studiando classico, contemporaneo e hip-hop con Roberto Sartori, Katiuscia Bozza, Eugenio Buratti, Gabriella Secchi, Christian Fara, Paolo Arcangeli, Silvia Cuomo, Gisela Carmona, Christophe Ferrari, Bruce Michelson, Arianna Benedetti, Armando Santin, Angela Placanica. Nel 2016 danza nel musical "Hugo incontra Hugo, il Genio sfida il Genio" con la regia di Alessandro Palmieri.
ILARIA LANDI
Danza Classica
Si forma a Firenze al Centro Studi Danza con Lilia Bertelli e Cristina Bozzolini. Prosegue gli studi di tecnica classica e contemporanea con Antonietta Daviso, Anna Berardi, Simona Bucci, Rosella Hightower, Aurora Benelli. Lavora con veri coreografi (Mark Boldwin, Ron Howell, Sean Walsh, Antonella Agati, Misha van Hoecke) in molte profuzioni liriche in Italia e all' estero (Teatro Comunale di Firenze, Teatro alla Scala, Teatro Comunale di Bologna, Opera di Roma, Opera di Montpellier). Entra nell'"Ensemble" di Misha van Hoecke. Ha lavorato come assistente alla coreografia di varie produzioni liriche, come assistente di R.Castello partecipa alla trasmissione "Vieni con me", ha fatto le coreografie del Don Giovanni al Comunale di Firenze. E' stata responsabile del corso diPerfezionamento per danzatori diretto da Roberth North. Ilaria è insegnante certificata A.B.T. -N.T.C. fino al Level 5 e insegnante del Progressive Ballet Technique Program.
TESSA ADRIANI
Danza Classica
Dopo aver conseguito i diplomi finali (Advanced) sia per danza classica (Metodo Cecchetti) che modern (Modern Theater Faculty) sotto la guida dei maestri De Vita-Lukens consegue il diploma per insegnanti del metodo Cecchetti. Nel 1986 frequenta il 3°Corso di Perfezionamento al Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia ed entra poi nel corpo di ballo "Aterballetto"per la produzione di Romeo e Giulietta. Partecipa ad una produzione del BonnBallet ed è ospite a "Platea estate" a Roma. Nel 1988 con borsa di studio partecipa al Teatro Comunale di Firenze all"European Martha Graham Workshop".Dal 1991 al 1999 insegna presso la scuola Hamlyn di Firenze. Dal 1992 insegna alla scuola Academy Ballet di Livorno sotto la direzione di Pino Testa. E' nel consiglio direttivo ANCEC (Associazione Naz. Coreutica Enrico Cecchetti. Dal 2004 Tutor per I.S.T.D. e dal 2005 esaminatrice di moderno per ISTD. E' insegnante affiliata e certificata ABT National Training Curriculum.
JESSICA CAPANNI
Hip hop
TOMMASO DAINELLI&GIULIA AGOSTINI
Lindy hop
Tommaso si avvicina al ballo nel 1996 frequentando corsi di boogie woogie a Firenze. Nel 2007 conosce il lindy hop e affascinato da questa disciplina dalle origini afro americane degli anni '30 decide di approfondirne lo studio. Nel 2009 conosce Giulia ed insieme decidono di specializzarsi e far conoscere questa straordinaria danza partecipando a numerosi workshops in Italia e all'estero. Nel 2010 Giulia si aggiudica il primo posto al Jack'n Jill in occasione del Swing Brother Swing tenutosi a Bologna. Da gennaio 2012 entrano a far parte del Centro ArteDanza Firenze per condividere e trasmettere questa passione, con una particolare attenzione alla tecnica, originalità di ballo e musica. Nel febbraio 2012 in occasione di Danzainfiera hanno introdotto per la prima volta lezioni di lindy hop e sono stati fra gli organizzatori dell' evento spettacolo The Vintage Show.